Harper Evans e la torre nel cielo

Stavolta Harper dovrà affrontare un bel po’ di ostacoli… E non ci sarà più la Stella ad aiutarlo, dovrà fare ricorso solo alla sua intelligenza… e ad un pizzico di fortuna!

Nuovo appuntamento con Luca O’Connor e il suo secondo volume del ciclo Harper Evans: così come il protagonista sta crescendo, anche le avventure si fanno più serie, come per avvicinarsi alle difficoltà del mondo degli adulti che l’adolescente Harper sta per incontrare.

Il registro si fa più maturo, interessante… vediamo cosa vien fuori nelle prossime uscite!

Recensione “L’aquila e la stella” (già Arbeit Macht Frei)

Chi mi conosce sa che sono un accanito accumulatore seriale di libri.

Ne compro più di quanti ne riesca a leggere.

Chi mi conosce sa che il mio regalo preferito, dopo la solita valigetta ventiquattrore piena zeppa di soldi e una American Express Platinum da spendere in un Apple Store senza limiti di spesa, è di per certo un libro, o una pila di libri.

Capita poi, in qualche rara occasione, che un amico ne scriva proprio uno. Toh, guarda, Luca è proprio l’esempio più calzante!

Stasera si recensisce il suo primo romanzo.

Il titolo potrebbe portarvi a pensare che sia la classica storia di due bambini ebrei che sopravvivono all’Olocausto. Non è proprio così.
C’è un’amicizia forte tra due bambini, ma tra di loro c’è un grosso, grosso problema: uno è ebreo italiano, l’altro è nazista tedesco.
C’è passione, c’è suspance, c’è qualche errore (abboniamolo, è il primo libro dell’autore), ma soprattutto c’è la ricerca storica di fatti, luoghi e persone.

E’ comunque un libro che porta a riflettere, che ci deve far riflettere, oggi ancora una volta, su ciò che vale il “diverso” agli occhi di noi occidentali. Che sia ebreo o islamico, bianco o nero, nord o sud del mondo.
Ci sono sentimenti che vanno oltre queste sterili classificazioni.

E questo libro ce ne da un piccolo assaggio. Da comprare e da leggere, consigliatissimo!!

In vendita suu Amazon