Libri
Epistola a Tiberio
“Chi ha voluto la morte di Gesù di Nazareth? Pilato, Procuratore della Giudea? Il Sinedrio, insieme alla folla dei Giudei? Oppure, Giuda Iscariota, l’uomo che lo ha materialmente tradito?” Troverete questo, in ultima pagina di copertina, in una breve sinossi…
Continua a leggere
Il caso Collini
Squilla il telefono di casa. Leggo un numero di cellulare, non ricordo chi sia (eppure mi pare di averlo già visto). “Vinz, sono Giampiero! Stasera sul terzo canale c’è un bellissimo film, “Il caso Collini”, guardalo!!” Sintonizzo la tv su…
Continua a leggere
Recensione “Arbeit Macht Frei”
Il titolo potrebbe portarvi a pensare che sia la classica storia di due bambini ebrei che sopravvivono all’Olocausto. Non è proprio così. C’è un’amicizia forte tra due bambini, ma tra di loro c’è un grosso, grosso problema: uno è ebreo…
Continua a leggere
Arbeit Macht Frei
Chi mi conosce sa che sono un accanito accumulatore seriale di libri. Ne compro più di quanti ne riesca a leggere. Chi mi conosce sa che il mio regalo preferito, dopo la solita valigetta ventiquattrore piena zeppa di soldi e…
Continua a leggere
Inferno – Dan Brown
Torna Robert Langdon, torna ancora in veste di investigatore. Da Firenze a Venezia fino a Istambul, seguendo un percorso nascosto nei versi dell’Inferno di Dante Alighieri. Un misterioso personaggio, un’organizzazione internazionale segreta, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la maschera funebre di…
Continua a leggere
Pensieri, parole, libri
Di tanto in tanto mi soffermo sul mio blog qualche minuto, guardo e riguardo un po’ tutto quello che ho scritto finora, ma poi finisco per veleggiare nel web a fare mille e altre più cose. E’ sempre così: ci…
Continua a leggere
Lettere contro la guerra – Tiziano Terzani
Comprato e divorato. Tiziano Terzani mi fa questo stupendo effetto: i suoi libri sono una fonte inesauribile di pensieri e di idee. Ma soprattutto, ci prospettano una visione del mondo totalmente diversa da quella che, per noi occidentali, è la…
Continua a leggere
Il quinto vangelo
Sono un po’ lunatico, si, lo ammetto. Mi piace spaziare su diversi campi, dal romanzo al saggio, dalla storia alla fantascienza. Stavolta mi sono addentrato in un thriller un po’ particolare, quasi un fantasy. Cosa lega la Sacra Sindone ai…
Continua a leggere
“Lo Stato siamo noi” – Piero Calamandrei
70 anni. La nostra Repubblica e la nostra Costituzione repubblicana hanno compiuto 70 anni. E ieri, come oggi, si ripropongono le medesime problematiche, sociali e politiche. Questo piccolo libretto, di poco più di 130 pagine, torna attuale come non mai….
Continua a leggere
La grande storia dei Celti
La nascita della cultura di La Tène L’invasione storica dell’Italia i Celti transalpini L’espansione danubiana I Galati I Celti d’Italia e Roma L’occidente celtico nel III secolo a.C. I Celti d’Iberia Le città celtiche Nascita e sviluppo degli oppida La…
Continua a leggere